081 497 22 21 agenzia@lauro.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Login
081 497 22 21 agenzia@lauro.it

Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Login

Andar per Cantine – Tour Enogastronomico

0
Price
From€30
Price
From€30
The tour is not available yet.

Proceed Booking

Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

287

Perché prenotare con noi?

  • Migliori offerte garantite
  • Assistenza per qualsiasi info
  • Siamo un insieme di azienda
  • Fiducia da oltre 2 milioni di clienti

Hai qualche domanda?

Non esitare a chiamarci. Siamo un Team di esperti e ci fa piacere parlare con te.

+39 081 497 22 21

agenzia@lauro.it

Dettagli Tour

ANDAR PER CANTINE: PERCORSO ENOGASTRONOMICO Durata 3-4 h Partenza e Arrivo Dipendono dalle cantine scelte per il percorso e saranno resi noti alla prenotazione. Appuntamento ore 16:30 Percorso  Equipaggiamento Scarpe comode; abbigliamento a strati; acqua.

Costo €30 Incluso nel costo Guida Ambientale Escursionistica; degustazione di vino accompagnata da assaggio di prodotti tipici presso tre cantine

 Prenotazione Obbligatoria e possibile entro le 20:00 del giorno precedente. Minimo 8 partecipanti

Descrizione del percorso

 

Itinerario eno-gastronomico in bus-navetta (no trekking) alla volta delle cantine più caratteristiche,  alla ricerca dei sapori tradizionali che hanno fatto la fortuna dell’isola.  Le cantine sono posizionate in luoghi suggestivi e scavate a mano nella roccia, così come a mano venivano scavate le “ventarole” o “scilaturi”, i condotti dell’aria che permettevano il mantenimento del vino in condizioni ideali. Scopriremo l’antica tecnica di pigiatura e torchiatura mediante il “palmento” e la “pietratorcia”. Avremo modo di conoscere i più antichi vitigni dell’isola come il Biancolella, il Piedirosso, il Forastera, che ci verranno amorevolmente introdotti dai fieri proprietari delle cantine visitate.